“Una rivoluzione culturale che parte dal basso, che parte da Sud e che vuole dimostrare a tutti come la regione che secondo le statistiche legge meno, in una nazione che legge poco, possa ritrovarsi intorno alle parole, alle idee e alle lettura”. (Cit)
Il 24 Aprile , a Palagiano l’Associazione “Luce&Sale” ha aderito all’iniziativa promossa da Inchiostro di Puglia, trasformando la Piazza Vittorio Veneto, Largo Diaz, in un “Fortino Letterario”. Il Tema proposto per questa edizione è stato “Miti, storie e leggende di Puglia.
Il “De Ruggieri” ha partecipato all’iniziativa con le classi 5E e 4E, gli studenti hanno ricercato fra le leggende e i miti più interessanti proposte dalla tradizione millenaria. Tale percorso li ha condotti a conoscere le spiegazioni fantastiche che la cultura popolare dei nostri avi ha dato, ad esempio, alla presenza dei faraglioni stagliati nell’azzurro dei nostri mari, come i faraglioni di Torre dell’Orso, denominati “i Faraglioni delle due sorelle” o il faraglione “Pizzomunno”a cui Max Gazzè ha dedicato una canzone poetica, una leggenda bella e triste la prima, romantica la seconda. Ma ancora si è parlato della leggenda che avvolge il Castello di Tricase, della nebbiolina che sempre avvolge la città di Oria, del mitico Taras, fondatore del nostro capoluogo di provincia; naturalmente non si poteva non parlare delle belle leggende Massafresi. Una bellissima serata all’insegna della riscoperta delle “fantasiose leggende” che da sempre hanno animato la cultura popolare e fanno parte della nostra Storia.
Gli studenti del “De Ruggieri” hanno ricevuto il plauso di tutti per l’impegno profuso nel contribuire ad animare il “Fortino Letterario” di Palagiano.